Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Nessun cookie da visualizzare.
Rettificare la testata significa porre in essere quel complesso di operazioni di manutenzione volte a garantire la corretta chiusura delle teste dei cilindri e la sicurezza nel sostenimento delle sollecitazioni e dei surriscaldamenti derivanti dal ciclo di funzionamento del motore.
La testata del motore è un elemento fisso del gruppo motore, si trova nella parte superiore del blocco motore e ospita le valvole di aspirazione, i cilindri, le candele, le camere di combustione, i canali di aspirazione e scarico dei gas e i vari organi della distribuzione e i condotti necessari per far scorrere il liquido di raffreddamento.
La testata gioca un ruolo essenziale nel sistema di combustione e garantisce che il motore funzioni correttamente, in modo rapido, efficiente e completo.
Andando più nello specifico, la testata del motore è composta da:
Quando si parla della rettifica e spianatura della testata si intende tutta una serie di operazioni meccaniche volte a ripristinare la planarità della testata.
Durante il normale utilizzo del motore, infatti, la testata può subire danni e deformazioni dovute alle alte temperature, alla pressione o all’usura.
In questo caso, rettificare la testata del motore può essere la soluzione migliore per assicurare la tenuta della testata e delle guarnizioni, la corretta chiusura dei cilindri e la sicurezza nel sostenimento delle sollecitazioni e dei surriscaldamenti, oltre a garantire il corretto funzionamento del veicolo.
La rettifica della testata è complessa e necessita l’utilizzo di macchinari specifici per eseguire le operazioni di:
Durante la manutenzione periodica, è possibile controllare lo stato di salute dell’automobile, ma per capire in anticipo se l’automobile ha dei problemi al motore, è necessario innanzitutto prestare attenzione a quei dettagli che possono essere segnali di guasto o malfunzionamento della testata, come:
In presenza di questi segnali, è necessario rivolgersi al proprio meccanico di fiducia per eseguire una diagnosi e verificare il corretto funzionamento del motore e delle sue componenti.
In caso di danno o guasto, si dovrà procedere con lo smontaggio delle varie parti e la rettifica della testata.
La manutenzione e la revisione periodica dell’auto sono fondamentali per evitare guasti importanti alla testata del motore e prevenire, ad esempio, che la guarnizione della testata si bruci.
La revisione della testata è un’operazione complessa che richiede vari passaggi, i principali consistono in: